La Fondazione ospita Associazioni che hanno come scopo il sostegno e la solidarietà, per dare esempio al quartiere della volontà di mantener vivo l’impegno del Saccarelli, rinnovandolo alle esigenze del tempo, stabilendo una sorta di continuità temporale con l’intenzione di far tornare l’istituzione al suo ruolo di centro aggregativo della vita sociale e culturale.
All’interno della Fondazione Istituto della Sacra Famiglia si trovano: la Scuola Materna della Sacra famiglia, una congregazione ecclesiale che organizza pellegrinaggi, una fondazione assistenziale e sociale che si occupa dei bambini, giovani in difficoltà che vengono avviati al lavoro, accoglienza, ospitalità, supporto per ragazzi di altre nazionalità richiedenti asilo, ed una cooperativa che si preoccupa della progettazione ed organizzazione di servizi per minori, “giovani adulti”, donne, uomini e famiglie in difficoltà.
La materna Sacra Famiglia si trova nel quartiere San Donato, vicino a P.za Statuto nel centro città; è una scuola paritaria – convenzionata, quindi certificata e garantita dal MIUR, dalla Regione Piemonte e dal Comune di Torino Servizi Educativi.
Da più di 85 anni al servizio di chi soffre e di chi spera, L’OFTAL (Opera Federativa Trasporto Ammalati a Lourdes) nacque nel 1912 a Vercelli su iniziativa di Don Alessandro Rastelli, che organizzò il primo pellegrinaggio con un unico malato.
Associazione senza scopo di lucro che promuove attività culturali sulla condizione operaia e giovanile, sulle problematiche sociali, etiche e religiose del lavoro, sui rapporti tra mondo del lavoro, sindacato, associazionismo e Chiesa.
La Cooperativa Valpiana, fondata nel 1987 da alcuni membri del consiglio di amministrazione del Comitato Difesa dei Fanciulli, fornisce ai giovani che vivono situazioni di particolare disagio ed esclusione strumenti che ne favoriscano l’inserimento sociale.
Nel 1991 l’allora Comitato di Difesa dei Fanciulli e la Cooperativa Valpiana hanno costituito il “Circolo Valpiana”. La sede è in via le Chiuse, 14 a Torino.
La finalità consiste nell’offrire, ad alcuni giovani in difficoltà, l’accompagnamento in percorsi di avviamento al lavoro.
Il “Comitato di Difesa dei Fanciulli” sorge a Torino nel 1906 per per la protezione e l’educazione della gioventù. Questa attività assistenziale e sociale viene accompagnata da una vasta riflessione giuridica sul problema del recupero del minore.